Pyramid Web Agencymercoledì 28 maggio 2025
La storia di uno sul treno che di marketing non ci capisce un c***o
Ecco come evitare che altri vi facciano fare brutte figure
Immaginate di essere seduti su un treno, nel bel mezzo di
una giornata di lavoro. La monotonia del viaggio è spezzata da un momento di
pace: avete trovato un interessante articolo su un quotidiano. Lo sfogliate con
calma, pronti a immergervi nel racconto.
Proprio mentre leggete la prima frase, ecco arrivare
l’imprevisto. Un uomo, decisamente inopportuno e fuori luogo, si avvicina a voi
e, con un gran sorriso, copre il vostro giornale con un volantino rosso
fiammante che urla: "Sconti imperdibili solo per oggi!"
Fastidioso, certo, ma cercate di mantenere la calma.
Togliete il volantino e riprendete a leggere. La trama vi sta coinvolgendo, il
ritmo è perfetto... finché lo stesso individuo non torna, questa volta con un
volantino verde acceso: "Lasciami la tua e-mail per ricevere novità
ogni settimana!"
Iniziate un po’ a spazientirvi. Lo guardate con aria
insofferente, togliete il secondo volantino e cercate di tornare al vostro
articolo. Ma l’uomo non si dà per vinto. Prima ancora che possiate riprendere,
eccolo ancora: "Vuoi sapere quali negozi sono vicini a te? Dammi la tua
posizione!"
Basta. È la goccia che fa traboccare il vaso. Non ce la fate
più. Esasperati, chiudete il giornale e decidete che non vale la pena nemmeno
provarci. Vi alzate, lo buttate via: quella lettura, per voi, finisce lì per
sempre.
La Morale della Storia: Smetti di Irritare i tuoi visitatori
La scena che abbiamo appena raccontato è una metafora di ciò
che accade ogni giorno ai visitatori di tantissimi siti web. Immaginate un
utente che arriva sulla vostra pagina fiducioso, sperando di scoprire
informazioni utili o di leggere contenuti interessanti. Ma prima che possa
immergersi, ecco spuntare un popup che offre sconti. Chiude il popup. Subito
dopo ne arriva un altro che chiede l’iscrizione alla newsletter. Frustrato,
passa oltre, ma il sito gli chiede la posizione geografica. A quel punto, il visitatore
fa esattamente quello che ha fatto il passeggero sul treno: lascia
definitivamente il vostro sito… e certamente non tornerà mai più.
L’uso improprio dei popup non è solo un comportamento poco
educato, ma è anche profondamente controproducente ai fini del marketing.
Il motivo è semplice: un visitatore che si sente “aggredito” dalle proposte e
dalle interruzioni sistematiche difficilmente si lascerà coinvolgere dal vostro
brand, vi giudicherà maleducati e non tornerà.
Il Ruolo della Professionalità nel Web Marketing
Se il tuo sito web utilizza popup in questo modo, è il
momento di chiederti se l’agenzia o il team che ti sta seguendo sta davvero
facendo un buon lavoro. Essere invadenti nei confronti dei visitatori non solo
irrita, ma rischia di penalizzare la tua immagine aziendale.
La verità è che l’improvvisazione nel web marketing non
paga. Servono esperienza, conoscenza, pianificazione e professionalità
affinché un’azienda possa distinguersi. Strumenti come i popup sono utili, ma
devono essere impiegati con giudizio, senza mai interrompere o infastidire chi
sta cercando di conoscere il tuo brand.
Ricorda: nessuno gradisce interruzioni maleducate. Sui siti
web, i lettori sono ancora più suscettibili. Un approccio professionale e
rispettoso paga sempre, aiutandoti a costruire un rapporto di fiducia con il
tuo pubblico.
Conclusione? Rispetta il tuo visitatore e non permettere ad
altri di rovinare la tua reputazione.