Pyramid Web Agencyvenerdì 06 giugno 2025

Utilizzo di asterischi e schwa nella comunicazione digitale. Il paradosso dell’inclusione

I caratteri speciali per la comunicazione inclusiva nel web ironicamente escludono una parte del pubblico

Utilizzo di asterischi e schwa nella comunicazione digitale. Il paradosso dell’inclusione

 Negli ultimi anni, il dibattito sull’inclusività nella lingua italiana ha acceso discussioni vivaci, spesso concentrandosi sull’introduzione di simboli come l’asterisco o il carattere schwa per eliminare la connotazione di genere nelle parole. Le intenzioni dietro queste scelte sono certamente nobili: cercare di rappresentare tutte le identità e garantire pari dignità attraverso il linguaggio. Tuttavia, nonostante le buone motivazioni, l’uso di questi simboli solleva problematiche che rischiano di disattendere proprio il loro scopo originario, ossia quello di promuovere inclusione.

Chi di mestiere fa comunicazione deve tener conto di tutto questo nella realizzazione di contenuti per i propri Clienti.

Il Paradosso dell’Esclusione Tecnologica

Uno degli aspetti spesso trascurati è l’impatto che l’uso di asterischi e schwa ha sull’accessibilità, specialmente per le persone ipovedenti o non vedenti che si affidano a software di lettura automatica come VoiceOver o JAWS. Questi strumenti, molto diffusi tra chi possiede disabilità visive, non sono in grado di interpretare adeguatamente asterischi o lettere come la schwa:

  • L’asterisco risulta tecnicamente “muto”, creando un’interruzione nel flusso di lettura automatica e rendendo incomprensibile il testo.
  • La schwa, al contrario, viene tradotta letteralmente come “e girata” nei lettori di schermo e software di sintesi vocale, producendo una continua e frustrante sequenza di interruzioni fonetiche.

Per un utente ipovedente o non vedente, leggere un documento pieno di schwa o asterischi diventa un compito arduo e frustrante, che si traduce in un vero e proprio atto di esclusione. Paradossalmente, ciò che voleva includere tutti, finisce per penalizzare una parte della popolazione.

Il Ruolo della Legge e delle Direttive Europee

Di recente, l’adozione del European Accessibility Act (EAA), in vigore dal 28 giugno, ha imposto nuove regole a tutela dell’accessibilità dei contenuti digitali, incluse le pagine web e documenti pubblici. Secondo queste normative, i contenuti devono essere progettati in modo da essere leggibili e comprensibili senza barriere.

L’uso di simboli come asterischi e schwa va chiaramente in contrasto con questi requisiti. Detto in termini semplici, siti web o documenti ufficiali che utilizzano questi espedienti rischiano di essere considerati non conformi alla normativa europea, con possibili conseguenze legali.

I Divieti come Atti di Inclusione

I recenti divieti imposti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, così come da altre istituzioni pubbliche, non dovrebbero essere letti come un ostacolo all’inclusività. Al contrario, sono un tentativo concreto di preservare la leggibilità e l’accessibilità del linguaggio per tutti, senza discriminare nessuno.

La lingua italiana, infatti, offre innumerevoli possibilità per costruire frasi inclusive, senza necessariamente alterare la grammatica o introdurre simboli artificiali. L’uso di espressioni come “la comunità studentesca” anziché “gli studenti” o “le persone” al posto di termini come “i cittadini” garantisce l’inclusione senza compromettere la comprensione.

L’Inclusione Come Azione, Non Ostentazione

La vera parità non si raggiunge con artifici simbolici o grammaticali, ma con azioni quotidiane che dimostrano rispetto, equità e attenzione verso le persone. L’inclusività è un valore che si vive, non un’etichetta da ostentare.

Se un’azione, per quanto ben intenzionata, crea esclusione e limita l’accessibilità, forse è tempo di fermarsi e riflettere. La lingua è uno strumento potente, ma deve rimanere inclusivo per davvero, senza creare barriere, soprattutto nei confronti delle fasce più fragili della popolazione.

Conclusione

La lingua italiana non ha bisogno di simboli estranei come asterischi o schwa per essere inclusiva. È già ricca, versatile e straordinariamente adattabile. Restare fedeli alla sua struttura, trovando soluzioni inclusive ma accessibili, è non solo un atto di rispetto verso tutti i parlanti, ma anche una dimostrazione tangibile di inclusione. La strada per l’uguaglianza non passa dai simboli, ma dalle azioni concrete e quotidiane.

Inclusione, dopotutto, significa non lasciare indietro nessuno.


Don’t Miss the Fun

 

Il tuo sito web è accessibile a tutti?

Uno dei criteri di giudizio dei motori di ricerca per valutare un sito è proprio l’accessibilità dei contenuti. I siti meno accessibili vengono penalizzati e mostrati più in basso nella ricerca, risultando quindi in una perdita di contatti e conversioni. Contattaci per una consulenza o per la realizzazione di un sito su misura performante ed accessibile a tutti!

Pyramid Web Agency

Busto Arsizio e Milano

30+ anni di esperienza sul campo nella realizzazione di soluzioni su misura. Pyramid si distingue nel settore delle Web Agency con il suo team specializzato nei settori del Digital Marketing Strategico e nel settore IT, con lo sviluppo di App e Web App personalizzate.

Le nostre tecnologie

seo e pubblicità su bing
Contenuti digitali con Adobe
social media con linkedin
sviluppo siti in html5
analisi dati seo, sem, ppc
social media marketing su meta
sviluppo siti in wordpress
local seo con google busines profile
sviluppo ecommerce con shopify
svilupo siti in css
sviluppo ecommerce con woocommerce
analisi seo: keywords, backlink, ecc.

Don’t Miss the Fun

Chiama Pyramid alla sede di Busto Arsizio e Milano per informazioni sui servizi offerti di Digital Marketing

Lun-Gio: 8:30-12:30 14:30-18:30
Ven: 8:30-12:30 14:00-17:00

Contatta via email Pyramid, alla sede di Busto Arsizio e Milano, per informazioni sui servizi offerti di Digital Marketing

I nostri esperti ti risponderanno il più presto possibile

Contatta Pyramid alla sede di Busto Arsizio e Milano per un progetto e un preventivo su misura.

Ti spiegheremo come raggiungere i tuoi obiettivi di Business

lapyramid.it - Sito web delle sedi di Busto Arsizio e Milano di Pyramid Web Agency