Un sito responsive è definito tale quando cambia in modo fluido la sua struttura al fine di apparire correttamente e in modo automatico in più e differenti schermi.
Il Responsive Web Design è una tecnica di realizzazione siti su device diversi molto utile. Tra i principali vantaggi ci sono la maggior rapidità di sviluppo e la (quasi) garanzia di adattabilità universale (anche per risoluzioni particolari o future). Una caratteristica importante riguarda la gestione delle immagini: queste sono caricate sempre e comunque nella risoluzione massima e poi eventualmente adattate a seconda del device che il visitatore sta utilizzando. Attenzione anche ai contenuti! Questi sono sempre e comunque scaricati interamente a prescindere dal fatto che siano o meno utilizzati per il device finale.
La criticità del responsive web design nella pratica
La maggior criticità dei siti responsive è nei tempi di caricamento. E questo, purtroppo, è anche uno dei fattori cruciali che determinano il successo o il fallimento di un sito. Gli utenti online hanno fretta e sono sempre alla ricerca di una risposta gratificante immediata. La disponibilità all’attesa e la durata di attenzione sono pari a due o tre secondi sul web. Non di più.
Un sito responsive deve essere performante e offrire un’esperienza di navigazione fluida e veloce, non può, quindi, prescindere da una programmazione di dettaglio in grado di eliminare o limitare al minimo la criticità dei tempi. Il responsive web design non è l’unica soluzione possibile: esistono anche altre tecniche per adattare i siti ai vari device.
Adaptive Web Design
L’Adaptive Web Design è una metodologia che utilizza il server per determinare su quale dispositivo vada caricato il sito fornendo una versione specifica per le differenti risoluzioni. I siti così realizzati secondo l’adaptive web design sono detti siti mobile.
Grazie a questa tecnica, le pagine possono caricarsi in modo molto più rapido: ad essere visualizzati saranno solo i contenuti; le immagini, invece, verranno prelevate nella sola dimensione opportuna. Optare per la realizzazione di un sito basato sull’adaptive web design implica uno sforzo di sviluppo e di mantenimento maggiore. Il fattore più critico di questa tecnica riguarda la penalizzazione SEO dei siti mobile rispetto a quelli responsive.
Responsive Web Design e Adaptive Web Design: quale soluzione scegliere?
La soluzione ottimale è quella che prevede l’impiego di una tecnica mista che sfrutti i vantaggi di entrambi i metodi e offra siti “device free” altamente performanti.