Pyramid - Comunicazione - Il web Marketing a Impatto Zero

I trend del 2023: Green Web

Immagine del logo Green Web Site, che identifica i siti web sviluppati da Pyramid con grande attenzione per l’ambiente. I siti con questo logo sono CO2 neutral, ed hanno una carbon footprint pari a zero.

Web a impatto ambientale zero - 44 Condivisioni

Internet è il quarto paese al mondo per inquinamento. Analizziamo le emissioni di CO2 di un sito web, elencando utili suggerimenti per ridurre la sua carbon footprint.

Quanto inquina un sito web? Il caso pratico di questo sito. Come ridurre le emissioni di CO2 senza penalizzare le performance. Qual è la Carbon Footprint del tuo sito? Scoprilo qui.

Carbon Footprint

La carbon footprint è una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un'organizzazione o un servizio.

Analizziamo le emissioni di CO2 di un sito web, elencando utili suggerimenti per ridurre la sua carbon footprint.

Quando si visita un sito, inconsapevolmente si inquina. Ecco di seguito le principali voci di consumo energetico:

i data center che ospitano i server web,
i server web che generano le pagine richieste,
i dati che vengono trasmessi dal server al device,
i device che elaborano i dati e li presentano a video.

La lettura di una singola pagina di un sito web produce di fatto CO2 e globalmente, nel suo insieme, Internet è diventato il quarto paese al mondo per inquinamento.

Oggi è di moda parlare di Impatto Zero, di Sostenibilità Ambientale, di Produzione Compensata, ma piantare alberi per compensare la CO2 è solo una falsa soluzione perché di fatto significa continuare ad inquinare limitandosi a pagare una sorta di rimborso.

La vera soluzione passa per prima cosa attraverso la riduzione del consumo energetico del proprio sito web e, solo alla fine, con la compensazione della CO2 residua.

Dato che non è realistico tornare all’età della pietra o penalizzare il business, la riduzione deve essere vista come un insieme di metodologie applicate in maniera differente e su misura della singola realtà.

I principali interventi per ridurre le emissioni di CO2 nel web

I data center
Alcuni data center utilizzano energia rinnovabile. Appoggiarsi a loro per il proprio sito web consente di ridurre le emissioni di CO2 approssimativamente tra il 7 e il 10%.
La generazione delle pagine web
Molti modelli di siti web non prevedono la realizzazione statica delle pagine. Di fatto le pagine non esistono e vengono generate in tempo reale ogni volta che vengono richieste. Wordpress, ad esempio, opera esclusivamente in questo modo. Se consideriamo che di fatto, le pagine web di un sito di norma non cambiano mai (tranne che in casi particolari), questa tecnologia si traduce in un enorme spreco di energia che può essere solo parzialmente compensato dalla creazione di pagine cache. Siti web a basso impatto ambientale devono disporre di tecnologie alternative.
La trasmissione dei dati
Anche la trasmissione dei dati ha un impatto sull’inquinamento di un sito. Più è lontano dalla sua audience, più distanza verrà percorsa. È quindi preferibile un data center vicino o, nel caso di più audience distribuite in diverse regioni, valutare la possibilità di più data center.
I contenuti del sito web
L’aumento delle prestazioni di computer e smartphone e l’aumento della velocità di banda, hanno ridotto drasticamente l’importanza della quantità di dati necessaria per veicolare una informazione. Quando abbiamo iniziato a lavorare nel web, era il 1995, uno degli aspetti fondamentali e più critici era quello di ridurre la quantità di dati. Oggi le immagini sono ad alta definizione, si utilizzano video in gran quantità, ecc. Tutto questo ha un peso enorme in tema di inquinamento.

Per fortuna le buone pratiche di ottimizzazione dei siti web noi non le abbiamo mai abbandonate. Oggi ottimizzare i contenuti è diventata una necessità per chi desidera rispettare l’ambiente. Va però fatto in maniera strategica, per preservare intatto il contenuto comunicativo e, più in generale, per non penalizzare le attività di business.

L’importanza della SEO

L’indicizzazione organica (SEO) influisce sui livelli di inquinamento di un sito? . Un uso etico e professionale delle tecniche SEO, che mira ad una audience qualificata e interessata ai contenuti, limita il numero di accessi inutili al sito con un conseguente risparmio energetico.

Oggi abbondano tecniche di ogni tipo atte ad aumentare la visibilità ed il traffico verso un sito. Vengono vendute come plus ma, purtroppo, plus a volte non sono. Al di la degli aspetti energetici, esperienza insegna che non ha alcun senso commerciale riempirsi di inutili visitatori, sono solo soldi buttati.

Una attività SEO su misura, pulita e performante, va nella direzione del business con in più il vantaggio di ridurre le emissioni di gas serra.

La valutazione delle emissioni di gas serra di un sito web

Strumenti di ottimizzazione come quelli fornito da Google agli sviluppatori sono utili per mettere a punto le performance ma poco adatti ad una valutazione realistica della CO2.

Determinare i consumi di un sito non è facile, ci sono tantissimi fattori da considerare di volta in volta quali, ad esempio, il numero di visitatori annui e la percentuale dei visitatori di ritorno per ciascuna pagina web.

In questo articolo diamo la possibilità di misurare, a grandi linee, l’impatto ambientale di una pagina web.

Un caso pratico

Dopo aver studiato e messo a punto tutte le tecniche necessarie per una progettazione siti web in ottica Green, abbiamo ovviamente applicato il tutto sul nostro sito, con un restiling finalizzato alla riduzione della CO2 del sito.

Ecco i dati della home page www.lapyramid.it
carbon footprint a visita: 17,6 grammi. Produzione annua stimata 480 Kg.

Dopo la revisione del sito, questi i dati della Home:
carbon footprint a visita: 0,503 grammi. Produzione annua stimata 13,7Kg; con una riduzione di CO2 di oltre 460Kg

La CO2 residua prodotta dall’intero sito è stata poi compensata con 1 albero da frutto; www.lapyramid.it è ora un sito Green e CO2 Neutral e tra non molto avremo ciliegie tutte nostre.

Sei curioso di scoprire quanto è green il tuo sito? Fai subito una prova, calcola al volo la carbon footprint del tuo sito web!

Se procedi con il calcolo autorizzi Pyramid a salvare il nome del dominio, l’indirizzo IP e i risultati per fini statistici e un successivo approfondimento commerciale.
Calcola la tua CO2

Se sei interessato all’argomento, se vuoi valutare un intervento di restiling del tuo sito, se devi avviare un progetto di digital web marketing e vuoi farlo nel rispetto dell’ambiante, se ti occupi di Certificazione Carbon Footprint, se anche tu sei convinto che sia ora di fare qualcosa di concreto per l’ambiente e il nostro Pianeta..

Contattaci! Saremo ben felici di discuterne con te.

Nel Web
dal 1995

Dal 1995 Pyramid è presente nel mercato del Web come Digital e Web Agency. Una società fatta di persone serie, generose e affidabili. Giovani professionisti nativi digitali e consulenti di lungo corso della comunicazione e web marketing. Siamo specializzati nella realizzazione di siti internet, siti eCommerce, app, web app; web marketing, Foto e Video marketing; ottimizzazione SEO, campagne SEM e Social Media, Local SEO - SEM - SMM. Curiamo ogni dettaglio del progetto, ai Clienti garantiamo le performance richieste senza improvvisazioni, improbabili soluzioni tecniche, banalità e luoghi comuni.

Sei pronto ad espandere il tuo business?
Le Competenze
Digital Marketing
Fatti Notare e Ricordare
Premium Design
Creatività di Prima Classe
Strategie Digitali
Chiavi Strategiche Per Il Successo
Web Application
Dietro la Visibile Semplicità, Soluzioni Sofisticate
Creazione Contenuti
Risposte soddisfacenti al Bisogno di Informazioni
User Experience (UX)
Catturare Attenzione, Lasciare un Ricordo
Contenuti Interattivi
Sorprendere, Divertire, Farsi Ricordare
Ottimizzazione delle Performance
Analisi, Tecnologia ed Esperienza
CRM
Gestione dei Clienti su Misura
Gestione siti Web
Tutto il Lavoro lo Facciamo Noi
Servizio Clienti
Siamo Qui Per Te